
MASTER DI PRIMO LIVELLO IN
DRAMMATURGIA E SCENEGGIATURA
(Scrittura per il teatro, il cinema, la televisione)
a.a. 2022/2023
Art. 1
Per l´anno accademico 2022/2023, è istituito, presso l´Accademia
Nazionale d´Arte Drammatica "Silvio d´Amico", il Master di Primo Livello
in Drammaturgia e Sceneggiatura (scrittura per il teatro, il cinema, la
televisione)
Le iscrizioni sono aperte fino al 12 novembre 2022
Art. 2
Gli obiettivi del corso sono:
- far acquisire conoscenze specifiche ed approfondite relative alla storia delle più importanti forme narrative;
- analizzare le diverse teorie di scrittura;
- fornire un metodo per la ricerca e l´elaborazione dell´idea e del
passaggio da questa a strutture narrative più complesse e definite;
- fornire gli strumenti metodologici per la stesura e la presentazione di un testo di fiction;
- promuovere la conoscenza delle caratteristiche tecniche e
organizzative della comunicazione, attraverso l´analisi dei vari media;
- aiutare a cogliere pienamente le possibilità della drammaturgia e
della sceneggiatura sviluppando la conoscenza delle loro specificità;
- approfondire la conoscenza e l´utilizzo delle tecniche della
comunicazione in ambito teatrale, cinematografico, televisivo e
multimediale;
- potenziare le capacità di osservazione, di analisi e di critica del panorama odierno del cinema, del teatro e della televisione;
- fornire in concreto la possibilità di incrociare le varie
professionalità del teatro, del cinema, della televisione e dei new
media, creando dei link personali e veloci con il mondo del lavoro;
- creare un legame inscindibile tra teoria e pratica, storia e
attualità, teatro di tradizione e nuovi linguaggi, con uno sguardo ai
diversi mondi della drammaturgia e della sceneggiatura dal cinema alla
radio, alla televisione, ai nuovi media, ad altre comunicazioni di
massa.
La formazione dei partecipanti troverà il necessario completamento
attraverso seminari di approfondimento, incontri-dibattito con
drammaturghi, sceneggiatori, produttori, attori, registi ed esperti del
settore in genere. Un ruolo fondamentale sarà affidato all´esperienza
"sul campo" e alla finalizzazione di testi in vista di un project-work
di fine corso.
Art. 3
La regolare partecipazione al Master, il superamento delle verifiche
in itinere e dell´esame finale prevede il conseguimento del seguente
titolo di studio:
Diploma Accademico di Master di Primo Livello in Drammaturgia
e Sceneggiatura rilasciato dall´Accademia Nazionale d´Arte Drammatica
"Silvio d´Amico" di Roma e l´attribuzione di 60 cfa.
Art. 4
Gli argomenti del corso sono: Storia dello spettacolo; Storia
del cinema; Analisi testuale; Sceneggiatura per i nuovi media; Storia e
teoria della musica di scena; Progettazione del piano di regia; Regia
cinematografica, Elementi di narratologia, Drammaturgia, Sceneggiatura
cinematografica, Sceneggiatura televisiva, Sceneggiatura per i nuovi
media; Progettazione di un format televisivo e multimediale, Radiodramma
e scrittura per la radiofonia, Scrittura scenica, Comunicazione e
promozione.
Art. 5
Il Master si svolgerà dal 08/12/2022 per
una durata complessiva di 1.500 ore, che comprendono la didattica in
aula (o in modalità da remoto), la partecipazione a seminari di
approfondimento, lo studio individuale dell´allievo e i tirocini di
orientamento e formazione.
Le lezioni potranno svolgersi in presenza, in modalità mista (blended
learning) e/o a distanza (e-learning) mediante l´utilizzo della
piattaforma Microsoft Teams, secondo le modalità didattiche e
organizzative approvate dagli Organi di governo dell´Istituzione.
Art. 6
Il corso prevede la frequenza obbligatoria dei partecipanti, fatte
salve diverse indicazioni normative previste per il contenimento del
contagio COVID così come attualmente in vigore a seguito del dPCM del 26
aprile 2020 art. 1 comma o).
Le lezioni si svolgono di norma nei giorni di mercoledì, giovedì, venerdì, sabato (mattina e pomeriggio).
I giorni e le fasce orarie indicate potranno subire delle variazioni
prevedendo l´inserimento di ulteriori giorni di lezione all´interno
della settimana.
Art. 7
Saranno ammessi alla frequenza del master, mediante selezione a numero chiuso i candidati in possesso di almeno uno dei seguenti titoli di studio:
laurea di primo livello o vecchio ordinamento conseguita presso
tutti gli atenei pubblici e privati legalmente riconosciuti dal
Ministero dell´Università;
diploma delle Istituzioni afferenti all´Alta Formazione Artistica,
Musicale e Coreutica legalmente riconosciute dal Ministero
dell´Università (AFAM).
Il possesso della laurea specialistica è da considerarsi un ulteriore
requisito di cui la Commissione esaminatrice terrà conto in sede di
valutazione del candidato; i titoli di studio afferenti all´area
umanistica ed alle discipline della comunicazione e dello spettacolo,
sono da considerarsi maggiormente attinenti al progetto formativo
proposto.
Potranno accedere al master i cittadini stranieri, in possesso di
regolare permesso di soggiorno e di un adeguato titolo di studio
riconosciuto in Italia (non inferiore alla laurea di primo livello) che
avranno dimostrato un´ottima conoscenza della lingua italiana scritta e
orale.
Art. 8
FASI DI SELEZIONE
La selezione che regola l´accesso al Master si svolge in due fasi e
verrà effettuata da una commissione, nominata con apposito decreto
direttoriale:
1° FASE: valutazione dei titoli di studio, titoli professionali, lettera motivazionale e del curriculum vitae entro il 18 novembre 2022
CRITERI ATTRIBUZIONE PUNTEGGI I FASE
Titoli di studio |
|
Diploma triennale dell´Accademia Nazionale d´Arte Drammatica e diplomi equipollenti a quello accademico |
40 punti |
Laurea triennale in discipline umanistiche, dello
spettacolo, del giornalismo e della comunicazione o affini al percorso
di studi proposto |
40 punti |
Laurea triennale in amministrazione e organizzazione dei
beni culturali e dello spettacolo o affini al percorso di studi
proposto |
40 punti |
Laurea in materie non pertinenti |
30 punti |
Laurea Magistrale in discipline affini al percorso di studi proposto |
10 punti |
Titoli professionali |
|
Laboratori di formazione professionale sulle discipline specifiche del master |
fino ad un massimo di 5 punti |
Collaborazioni e/o esperienze professionali affini alle discipline del Master |
fino ad un massimo di 5 punti |
Lettera motivazionale e conoscenze linguistiche dichiarate |
fino ad un massimo di 5 punti |
Collaborazioni di scrittura creativa |
5 punti |
Accedono alla seconda fase i candidati che avranno raggiunto una valutazione uguale o superiore a 60/100.
La pubblicazione dell´elenco degli ammessi alla seconda fase avverrà entro il 21 novembre 2022 sul sito dell´Accademia (www.accademiasilviodamico.it) e sul sito ufficiale del master all´indirizzo web www.mastersceneggiatura.it.
2° FASE: colloquio con la commissione i giorni 23 e 24 novembre 2022 (con
l´eventualità di una terza giornata di colloqui il 25/11/2022) secondo
l´ordine di convocazione comunicato dalla segreteria didattica del
Master.
La valutazione di colloquio potrà avere un punteggio massimo di 30/100 che si sommerà alla valutazione della I fase.
Colloquio |
|
Capacità di comunicazione, di discussione, di approfondimento |
fino ad un massimo di 8 punti |
Intensità e adeguatezza delle aspettative |
fino ad un massimo di 7 punti |
Interesse verso le discipline oggetto del percorso di studi |
fino ad un massimo di 8 punti |
I candidati a cui verrà assegnato un punteggio complessivo uguale o superiore agli 80 punti verranno ammessi; i candidati a cui verrà assegnato un punteggio complessivo da 70 a 79 punti verranno ritenuti idonei e
potranno accedere al Master per scorrimento di graduatoria (a parità di
punteggio finale sarà preso in considerazione il candidato che avrà
ottenuto il punteggio più alto in II Fase); i candidati a cui verrà
assegnato un punteggio complessivo inferiore ai 70 punti verranno
ritenuti non idonei.
Il giudizio della Commissione esaminatrice è da considerarsi insindacabile.
La pubblicazione dell´elenco degli ammessi alla frequenza del Master avverrà entro il 28 novembre 2022, nella sezione "Graduatoria Iscrizioni" del sito ufficiale del corso: www.mastersceneggiatura.it e sul sito istituzionale dell´Accademia www.accademiasilviodamico.it
Per la II Fase sarà inviato a tutti i candidati l´accredito per
accedere alla piattaforma online su cui saranno effettuati i colloqui,
in live, alla presenza della commissione esaminatrice.
Le date previste di inizio e termine della II fase, così come la
relativa pubblicazione dei risultati, potranno subire delle
posticipazioni che saranno tempestivamente comunicate.
Art. 9
MODALITA´ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI AMMISSIONE AL MASTER
Le domande di ammissione dovranno essere inviate dalla piattaforma on-line dedicata entro e non oltre il 12/11/2022.
Tale procedura consente al candidato di ricevere un nome utente e una
password per accedere all´area dedicata all´interno della quale potrà
compilare, modificare e integrare la domanda, conservando in memoria i
dati inseriti. Il candidato potrà rendere effettiva la richiesta in
qualsiasi momento cliccando sull´apposito link "Rendi EFFETTIVA la richiesta". Da quel momento la domanda non potrà più essere modificata. Di seguito vengono riportati i dettagli della procedura.
Il candidato accederà all´apposita sezione "domanda di ammissione on-line" dalla home page del sito ufficiale www.accademiasilviodamico.it o dal sito del master www.mastersceneggiatura.it .
La compilazione della domanda è divisa in due passaggi che
corrispondono alle seguenti sezioni: ANAGRAFICA, e ALLEGA
DOCUMENTAZIONE.
- SEZIONE ANAGRAFICA (obbligatoria)
Una volta entrato nella sezione "ANAGRAFICA", il candidato dovrà obbligatoriamente indicare le seguenti informazioni e inserire i seguenti file:
- Foto tessera recente, formato jpg dimensioni max 500 Kb (da allegare);
- Dati anagrafici, recapito telefonico, email;
- Corso per il quale è richiesta l´ammissione (in questo caso Master in Drammaturgia e Sceneggiatura);
- Titolo/i di studio posseduto/i, votazione conseguita, denominazione, ateneo che ha rilasciato il titolo di studio (si
potranno inserire nell´anagrafica 2 titoli oltre quello necessario per
l´ammissione, gli altri si potranno allegare nella sezione allega
documentazione insieme alle autocertificazioni dei titoli dichiarati);
- Curriculum sintetico (facoltativo max 2000 battute);
- Autorizzazione al trattamento dei dati ai sensi del GDPR 679/2016.
Dopo la compilazione della sezione anagrafica il candidato
riceverà via mail il codice di accesso e la password che serviranno per
accedere all´eventuale modifica e/o integrazione della domanda redatta.
- SEZIONE ALLEGA DOCUMENTAZIONE (obbligatoria)
Il Candidato potrà accedere alla sezione allegati solo dopo aver
compilato la sezione ANAGRAFICA. In tale sezione dovranno essere
caricate:
- Scansione della Carta d´identità o documento di riconoscimento equivalente;
- Scansione della tessera sanitaria (fronte e retro)
- una fotografia a colori formato tessera recente in formato jpeg del peso non superiore a 500 kb;
- uno o più testi originali in forma narrativa, drammaturgica o di sceneggiatura, con una lunghezza complessiva non superiore alle 10 cartelle con carattere Times New Roman/Courier/Courier New, dimensione 12
- Modulo per la dichiarazione di assolvimento dell´imposta di bollo
(la domanda di ammissione è assoggettata a marca da bollo da € 16,00,
per l´assolvimento di tale obbligo il/la candidato/a dovrà compilare il
modulo disponibile al link: MODULO MARCA DA BOLLO
- MODIFICA DELLA DOMANDA DI AMMISSIONE
La domanda on-line potrà essere modificata e/o integrata entro e non oltre il 12/11/2022, termine ultimo di compilazione, salvo che il candidato non abbia cliccato su "Rendi EFFETTIVA la richiesta".
- INVIO DEFINITIVO DELLA DOMANDA DI AMMISSIONE
Affinché la domanda sia accettata dal sistema, il candidato dovrà renderla effettiva cliccando sull´apposito link "Rendi EFFETTIVA la richiesta" posto in alto a sinistra nella sezione ANAGRAFICA. UNA
VOLTA CLICCATO SUL LINK LA DOMANDA NON SARÀ PIÚ MODIFICABILE IN ALCUN
MODO. SI RACCOMANDA, PERTANTO, AI CANDIDATI DI VERIFICARE TUTTI I DATI
INSERITI PRIMA DI PROCEDERE ALLA VALIDAZIONE DEFINITIVA.
- ESCLUSIONE
- I candidati che avranno trasmesso domande incomplete o prive dei versamenti richiesti, non saranno ammessi all´esame di ammissione.
- I candidati che non avranno reso effettiva la domanda di ammissione verranno esclusi automaticamente dal sistema, e non risulteranno in elenco per la I Fase d´esame.
Art. 10
La quota di iscrizione al master che gli allievi ammessi dovranno
versare al termine delle selezioni è fissata in € 3.500,00 (euro
tremilacinquecento/00). L´importo potrà essere versato in unica
soluzione o in due rate, di cui la prima di €. 1.750,00 (euro
millesettecentocinquanta/00) all´atto dell´ammissione al corso e
comunque entro e non oltre il 09/12/2022 e la seconda di €. 1.750,00 (euro millesettecentocinquanta/00) tra il 09/01/2023 e il 16/01/2023.
I candidati ammessi, dopo le relative procedure di selezione dovranno altresì versare le seguenti tasse:
- Tassa annua per l´iscrizione e tassa di frequenza di Euro 72,67 da
versare su c/c postale 1016, intestato all´Agenzia delle Entrate
Centro operativo di Pescara Tasse scolastiche. Causale: tassa di
frequenza all´Accademia Nazionale d´Arte Drammatica di Roma.
- Tassa di immatricolazione di Euro 30,26 da versare su c/c postale
1016, intestato all´Agenzia delle Entrate Centro operativo di Pescara
Tasse scolastiche. Causale: tassa di immatricolazione all´Accademia
Nazionale d´Arte Drammatica di Roma.
Per formalizzare l´iscrizione al Master, verranno date istruzioni a
ciascun candidato dalla Commissione Esaminatrice e saranno disponibili
sul sito dell´Accademia (www.accademiasilviodamico.it) e sul sito ufficiale del Master (www.mastersceneggiatura.it)
Art. 11
Il corso prevede l´assegnazione di cinque premi di studio così suddivisi:
a) n° 1 premio di studio a copertura totale della quota di
iscrizione al master, del valore di € 3.500,00 (euro
tremilacinquecento/00);
b) n° 1 premio di studio del valore di € 2.000,00 (euro duemila/00);
c) n° 1 premio di studio del valore di € 1.000,00 (euro mille/00);
d) n° 2 premi di studio del valore di € 500,00 (euro cinquecento/00) ciascuno;
I premi di studio saranno erogati a rimborso della quota versata
all´atto dell´iscrizione e dopo il conseguimento del titolo di studio,
con criterio meritocratico e di reddito mediante l´indicatore ISEE, che
ogni allievo è tenuto a consegnare presso la segreteria del Master entro
30 giorni dalla conclusione del tirocinio previsto dal piano di studi.
Il Consiglio di Corso, a seguito della valutazione finale attribuita a
ciascun candidato dalla Commissione d´esame, assegnerà i premi di
studio in base ai seguenti parametri:
risultati della selezione di ammissione; partecipazione alle attività
didattiche; modalità di partecipazione ed apprendimento durante le
attività pratiche individuali e collettive; partecipazione e impegno
durante le attività laboratoriali e di tirocinio; condotta; valutazioni
conseguite negli esami dei singoli corsi e nella discussione della tesi,
indicatore ISEE.
Il criterio meritocratico costituisce un fattore di selezione per il
50%, l´altro 50% è determinato dall´indicatore ISEE. A parità di
valutazione finale risulterà assegnatario del premio il/la candidato/a
che ha un valore ISEE inferiore. Coloro che non invieranno il modulo
ISEE alla segreteria del master entro i termini previsti non potranno
accedere all´assegnazione dei premi di studio.
Il giudizio della Commissione d´esame e del Consiglio di Corso è da ritenersi insindacabile.
Non è consentito il cumulo di più premi di studio assegnati al medesimo candidato.
Il corso potrebbe prevedere previa approvazione degli organi della
SIAE e relativa comunicazione l´assegnazione di ulteriori premi di
studio assegnati in collaborazione con la SIAE nella misura di n° 3
premi di studio SIAE.
I tre premi di studio SIAE saranno erogati solo a condizione
che la SIAE confermi per l´a.a. 2022/2023 il contributo annuale di
sostegno al Master così come erogato nell´anno in corso.
Gli stessi sono da considerarsi a rimborso parziale o totale della
quota versata all´atto dell´iscrizione, dopo la discussione di tesi di
diploma e dopo il conseguimento del titolo di studio, assegnate con
criterio meritocratico, e non sono cumulabili ai premi assegnati direttamente dall´Istituzione a copertura totale o parziale della quota d´iscrizione.
Gli allievi fuori corso non possono beneficiare dell´assegnazione di
premi di studio come previsto all´art.1 del Regolamento dell´Istituzione
per l´attivazione delle procedure per l´assegnazione di premi di studio
agli allievi meritevoli.
Anche l´assegnazione dei premi SIAE seguirà gli stessi criteri sopraesposti.
Art. 12
Il numero complessivo degli allievi è fissato in 25 unità, il master sarà attivato con un minimo di 18 iscritti.
Art. 13
Il calendario didattico definitivo verrà comunicato contestualmente
all´avvio del master e sarà disponibile sul sito ufficiale
dell´Accademia: www.accademiasilviodamico.it e sul sito del corso
www.mastersceneggiatura.it
Art.14
Eventuali misure di prevenzione legate al contenimento della diffusione del virus COVID-19
Qualora si rendesse necessaria la reintroduzione di misure di
prevenzione legate al contenimento della diffusione del virus COVID-19,
tutti i candidati dovranno prendere visione dell´allegato Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus COVID 19 (pubblicato sul sito dell´Istituzione, comprensivo dei relativi aggiornamenti e disponibile cliccando qui), e impegnarsi a rispettarne rigorosamente le disposizioni.