Nell'attuale mercato del lavoro si vanno delineando profili professionali in grado di assorbire le competenze formate attraverso questo corso di studi. 
  
 Le collocazioni possibili si situano a diversi livelli:
  
  - drammaturgia per il teatro e la radio;
 - sceneggiatura per il cinema, la televisione e i media digitali;
 - libera attività professionale di narratore;
 - ruoli di natura editoriale in:
   - case di produzione e distribuzione teatrale;
 - case di produzione e distribuzione cinematografica e televisiva;
  - istituzioni di conservazione del patrimonio teatrali e nelle agenzie teatrali;
 - pubbliche amministrazioni (per funzioni di consulenza e promozione);
 - scuole (in supporto alle attività di 
formazione dell'adolescente);
- ambiti di ricerca, in particolare nel 
campo della comunicazione legata allo spettacolo;
 - copywriter per spot pubblicitari.