|    Il Master in drammaturgia e sceneggiatura vuole offrire ai propri allievi le competenze professionali, culturali e pratiche necessarie:   potenziare le capacità di osservazione, di analisi e di critica del panorama odierno del cinema, del teatro, della televisione e dei nuovi media;    far acquisire conoscenze specifiche ed approfondite relative alla storia delle più importanti forme narrative;    analizzare le diverse teorie di scrittura;    fornire un metodo per la ricerca e l´elaborazione dell´idea e del passaggio da questa a strutture narrative più complesse e definite;    fornire gli strumenti metodologici per la stesura e la presentazione di un testo di fiction;    promuovere la conoscenza delle caratteristiche tecniche e organizzative della comunicazione, attraverso l´analisi dei vari media;     aiutare a cogliere pienamente le possibilità della drammaturgia e della sceneggiatura sviluppando la conoscenza delle sue specificità;    approfondire la conoscenza e l´utilizzo delle tecniche della comunicazione in ambito teatrale, cinematografico, televisivo e multimediale;    fornire in concreto la possibilità di incrociare le varie professionalità del teatro, del cinema, della televisione e dei new media, creando dei link personali e veloci con il mondo di lavoro;     creare un legame inscindibile tra teoria e pratica, storia e attualità, tradizione e nuovi linguaggi, con uno sguardo ai diversi mondi della drammaturgia e della sceneggiatura dal cinema, alla radio, alla televisione, ai nuovi media, ad altre comunicazioni di massa. La formazione dei partecipanti troverà il suo necessario completamento attraverso seminari di approfondimento, incontri-dibattito con drammaturghi, sceneggiatori, produttori, attori, registi, ed esperti del settore in genere. Come espresso in premessa, un ruolo fondamentale sarà affidato all´esperienza "sul campo" e alla finalizzazione di testi in vista di un project work di fine corso. |